[ Indietro ]
Archimede nacque nel 287 (?) avanti Cristo e morì nel 212 all'età di 72 (?) anni durante il sacco di Siracusa ucciso da un soldato romano mentre era intento a disegnare delle figure geometriche sulla sabbia del mare. La parola greca EÙREKA è strettamente collegata al nome di Archimede che la gridò mentre correva nudo per le vie di Siracusa, felice per aver risolto il problema che gli aveva posto Gerone II, tiranno di Siracusa. Già, Archimede era nudo perché aveva trovato la soluzione proprio osservando l'acqua traboccare mentre egli stava entrando nella vasca da bagno. La storia completa è questa. Gerone II, tiranno di Siracusa, fece
costruire da un valente orafo una corona d'oro, Bastava porre in una vasca una quantità d'oro puro di peso pari a quello della corona e poi riempire la vasca fino all'orlo. Quindi bisognava togliere l'oro e immergervi la corona: se vi fosse stato argento, che a parità di peso occupa un volume maggiore di quello dell'oro, l'acqua sarebbe traboccata. Archimede fu così felice della sua scoperta che si alzò repentinamente dalla vasca e corse per Siracusa gridando, appunto,
Come riferisce l'architetto romano Vitruvio nel primo secolo avanti Cristo, Archimede riuscì in questo modo a scoprire la frode che l'orafo commise nei confronti di Gerone II. Nella pagina The Golden Crown (scritta in inglese) del sito, raggiungibile cliccando sulla scritta Archimedes qui o all'inizio di questa pagina, si dimostra che il metodo così come è stato descritto non poteva funzionare. Infatti supposto che
allora il livello dell'acqua sarebbe salito di 0.41 millimetri, quantità non rilevabile con gli strumenti a disposizione all'epoca di Archimede.
Un metodo più astuto per rilevare la frode è quello illustrato nelle due figure qui sopra. Questo metodo, che potremmo chiamare differenziale, utilizza sia il principio della leva sia il cosiddetto "principio di Archimede", entrambi noti ad Archimede, e dà effetti apprezzabili anche con gli strumenti di allora. L'immagine qui sotto riportata è tratta dalla pagina
Archimede di Siracusa e le sue invenzioni
di Maurizio Vento [ Indietro ] |