liguria@francobampi.it
[ Indietro ]
La Repubblica
Giovedì 4 maggio 2006
Vittorio Emanuele e Marina Doria tra omaggi e contestazione
I principi alla prova caruggi
E la coppia finisce nella gabbia
Wanda Valli

Marina Doria in versione fotografa a palazzo
Tursi (foto Leoni)
Turisti sì, per caso no. Lei adora il mare, lui finalmente ha assaggiato la
focaccia, qui a Genova dove non era mai venuto. Lei scatta fotografie con la
macchinetta che le ha regalato il figlio, lui parla di Iran, dove si sposarono
ai tempi dello Scià, e di atomica: «dovrebbero darsi una calmata», lei ripete
quant'è bella Genova, lui passa all'Iraq, per dichiararsi pacifista. E piangere
le vittime di Nassirya. Tutti e due, Marina Doria e Vittorio Emanuele di Savoia
sono amabili con il popolo, inteso come giornalisti e fotografi, e con principi
e principesse che li accompagnano nella seconda giornata genovese. Volevano
vedere l'Expo, la città vecchia dei "caruggi", scivolare via tra la gente come
spesso, molto spesso, fanno a Milano dove hanno amici cari. Ma, lui per nascita
lei per nozze, sono Savoia, stirpe reale che, a Genova, nell'Ottocento,dopo il
Congresso di Vienna del 1815, costrinse la Repubblica, ancora florida, a annettersi
al regno di Sardegna e, nel 1849, approvò il "sacco" della città eseguito dai
bersaglieri del generale La Marmora. Si temono proteste, così la sicurezza
impone e sorveglia ogni tappa, ogni passaggio. Il primo impegno è la visita al
cardinale arcivescovo, Tarcisio Bertone, fissata per le 10. I principi sono
mattinieri, alle 9 e 30 eccoli davanti all'ingresso della Curia, a lato di piazza
Matteotti. (...) La curia sceglie uno stile sobrio, il Cardinale non si fa vedere
e non commenta, regala a Vittorio Emanuele una medaglia che riproduce un'antica
moneta vaticana, un libro sul papa genovese, Benedetto XV, a Marina Doria un
rosario. (...) Si parte per la seconda tappa, palazzo Tursi, con la lapide alla
venerabile Maria Clotilde di Savoia, benefattrice e filantropa, come recita la
stessa, marmorea, iscrizione. Intanto, però, a Matteotti, arriva affannato Vincenzo
Matteucci, dentista e anima del Mil Movimento indipendentista ligure. Protesta
perché l'arcivescovo non l'ha ricevuto, annuncia nuove incursioni e chiede: «devo
finire un'otturazione, quanto tempo ho per Tursi?». E scappa via. Davanti a Tursi
una sua affiliata, in solitario, ripropone le ragioni della Genova repubblica e
saccheggiata.
Nel palazzo del Comune c'è il sindaco senza fascia, del resto, come annota,
attenta, Marina di Savoia: «Siamo noi che facciamo visita alle istituzioni». Al
primo piano si guarda il violino di Paganini, i plastici che illustrano i musei
di via Garibaldi, il regalo è un volume sui palazzi genovesi. Il sindaco sarà al
cocktail serale da Domenico Pallavicino (...)
[ Indietro ] |