liguria@francobampi.it
[ Indietro ]
Gazzettino Sampierdarenese
30 Giugno 2010
Ma perché Genova gli ha dedicato una strada?
Manfredo Fanti: chi era costui?
Il progetto per la costruzione di una residenza sanitaria con annessi box ha
portato via Fanti alla ribalta della cronaca sampierdarenese. E la domanda sorge
spontanea: ma chi era Fanti?
Manfredo Fanti nacque a Carpi, in provincia di Modena, il 26 febbraio 1806 e
morì a Firenze il 5 aprile 1865. Generale dell’esercito sardo (quello dei Savoia),
nel 1860 fu nominato ministro della guerra da Cavour. Proclamato il regno d’Italia,
cambiò nome all’Armata Sarda che dal 4 maggio 1861 venne denominata Esercito
Italiano. Ecco perché il 4 maggio è la festa dell’Esercito Italiano. Per questo
motivo, mi immagino, fu intitolata una strada di Genova al generale Fanti.
Ma questa intitolazione non ha fatto i corretti conti con la storia. Infatti,
nell’aprile del 1849 Genova, insorta dopo la sconfitta di Novara, fu sottoposta
a un feroce bombardamento da parte del generale Alfonso La Marmora e a un ignobile
sacco da parte della soldataglia. Probabilmente se la Divisione Lombarda, attesa
con ansia dai genovesi, fosse giunta a Genova gli eventi avrebbero potuto prendere
una piega diversa. Ma a capo della Divisione Lombarda vi era proprio il generale
Fanti che, opponendosi alla volontà dei soldati di portare aiuto a Genova, diresse
deliberatamente la Divisione lontano dalla nostra Città lasciando Genova preda
della violenza dei bersaglieri.
Ora che sappiamo chi fu Manfredo Fanti mi chiedo: perché Genova gli ha intitolato
una strada?
Franco Bampi
[ Indietro ] |