liguria@francobampi.it
[ Indietro ]
La Repubblica
Lunedì 1 dicembre 2008
Il lamento del monarchico
A Corvetto con la bandiera del nonno
Leggi il testo sul sito di La Repubblica
«CHE la repressione della rivolta di Genova sia stata un'operazione di polizia
eccessiva è da condannare, d'accordo. Ma prendersela con Vittorio Emanuele II, che
nel 1849 era l'unico sovrano costituzionale in Italia proprio no! è come se negli
Stati Uniti qualcuno apponesse una targa contro George Washington...». Andrea Pedemonte
Cabella, imprenditore alimentare e monarchico indefettibile nell'anima, ieri mattina
ha tirato fuori la bandiera del nonno (con stemma sabaudo al centro, ovvio) e con
una ventina di amici di ugual sentimento ha raggiunto piazza Corvetto. Per lasciare
un mazzo di fiori ai piedi della statua di Vittorio Emanuele II, "offesa", a detta
dei monarchici, dalla scelta del Comune di piazzarle proprio di fronte la targa che
condanna il bombardamento e le violenze da parte dei bersaglieri di Lamarmora, oltre
«all'indebita annessione» al Regno di Sardegna del 1815. «Siamo i nipoti dei nipoti
di coloro che quella statua l'hanno pagata, visto che se c'è è per opera di una
sottoscrizione popolare: il Comune non ci ha mai messo una lira, e ora... la scelta
di apporre quella targa, e proprio da parte dell'amministrazione, a noi sembra
un'offesa al primo capo di Stato italiano», rincara Michele Forino, avvocato, già
leader dei monarchici genovesi (dimessosi dopo l'arresto di Vittorio Emanuele, a
segnare la distanza dalle persone, ma non dall'idea). «Peraltro, il duca d'Aosta era
venuto già anni fa a rendere omaggio ai caduti del 1849, sepolti nella cripta del
Padre santo, cosa c'entra ora questa accusa a Vittorio Emanuele?», si chiede ancora
Pedemonte Cabella. E Forino: «Se la targa deve rendere giustizia alle vittime di
una repressione, perché il Comune non pensa a metterne una per le vittime di Scelba
o per i fatti della Diaz?».
Donatella Alfonso
[ Indietro ] |