liguria@francobampi.it

Home > Sacco di Genova: aprile 1849 > Via bersaglieri d'Italia > La curiosità: una poesia in siciliano

[ Indietro ]

La curiosità: una poesia in siciliano

Nel 2004, in giro per Internet trovai la pagina www.paroledisicilia.it/old/risorgimento.htm, ora non funzionante, che conteneva una curiosa poesia di Giovanni Piazza, siciliano. Copiai la pagina qui sotto. Qualche tempo dopo chiesi a un siciliano conosciuto su Internet la traduzione in italiano della poesia. Ignazio Gabriele Marrone, così si chiama il conoscente, me la tradusse e, inviandomi la traduzione nel novembre del 2007, così commentò:

Sconoscevo questa poesia che trovo bellissima, anche se un pò arcaica rispecchia però il genere siciliano di poetare nell'ottocento, che somiglia un pò al genere di Giovanni Meli.
Ho provato a tradurre la poesia di Piazza, cercando di cogliere la verve dialettale del Poeta, anche se certi aspetti coloristici del dialetto sono quasi impossibili da tradurre in italiano.

Oggi, 8 settembre 2010 (accidenti come passa il tempo!), metto la traduzione in Rete e ringrazio Ignazio per la gentilezza, da me così poco contraccambiata.

P.S. Ho cercato se la poesia di Giovanni Piazza fosse ancora in Rete. In data odierna è presente qui (per i curiosi la prima parte è qui) e qui e qui.

Una via dedicata ai bersaglieri, a Genova, città che reagì al progetto (il massacro risorgimentale attuato dai Savoia, ndr) con la nascita di un movimento popolare spontaneo, ricordando come le truppe sabaude del Lamarmora, ed in special modo i bersaglieri, per reprimere la rivolta antisavoia del 1849, cannoneggiassero prima e saccheggiassero poi, perché "non merita riguardo una città di ribelli".

Vittorio Emanuele ringraziò il generale con una lettera, in francese, in cui definisce i genovesi una "vile e infetta razza di canaglie".

Appunti e contrappunti

I
Comu a Genova, "Via dei Bersaglieri",
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ciàvi centanni ecchiù ma parsi aieri
ca ddu gran sorti di gran re ci dissi:
"Fofò, soggioga a sacco e rappresaglie
la vile e infetta razza di canaglie."

II
Ed il prode La Marmora chi fici?
Prima si li va pigghia a cannunati
poi li fa catafùttiri a pirnici
de bersaglieri e l'autri so' surdati.
Ora però, pi sbergiu e fantasìa
ci vonu dari tìtulu a la via.

III
Pirchì, nga comu ni finì, cca ssutta?
Piazze e vie Garibbaldi a tinchitè.
Si, l'eroe dei due mondi, a dirla tutta
ci fussi di sfunnari l'arritrè
facennu sulu appuntu e contrappuntu.
Comu chi ddici! Comu chi ti cuntu!

IV
Cumpà, quello era un latro di cavaddi
che faceva il pirata bucaniero,
di pilu lungarinu a supraspaddi
pirchì n'oricchia ci mancava vero,
no pi mancanza, ma tagghiata e vvìa
pirchì campava di piratarìa.

V
E a la ranni casata savuiarda
sempri in bulletta e dèbbiti 'nsubbissu
astura s'alliccàssiru la sarda,
pirchì campannu cu ddu chiovu fissu
di sempiterna guerra di cunquista
ci sirviva qualcunu ntrallazzista

VI
pi inchìrisi li cassi strafunnati
e allura cu l'aiutu di li ngrisi,
di du navi e di milli sgangarati,
senza pruvocazioni e senza offisi
e senza mancu dichiarari guerra
pigghiò l'assaltu di sta nostra terra.

VII
E arriparati arrera a li Britanni,
ca sempri lingua ngrisi è Ddiu di guai,
sbarcaru senza botta e senza danni
accuminciannu l'òpira chi sai
e stabilennu sèmplici e pricisi
ca l'Italia la fìciru li ngrisi.

VIII
E milli e milli piastri ci custò
e s'accattò ddi stupiti ufficiali
burbuni e tradituri ca di so'
ci pèrsiru la facci tali e quali
ca ognunu si stuiavanu li mussa
non cuntrastannu la camisa russa,

IX
mentri ddu sicilianu sinciruni,
ca ci parsi d'aiutu spassiunatu,
assicutannu fora a lu Burbuni
prestu scarì la virità di statu
ca ammenzu a stragi di carnificina
iva avanzannu a la garibaldina.

X
E Ciccu prutistò, cu ddu cugginu
piemonti savoiardu, ma Camiddu
risposi a tuono e di pinzeru finu
dichiarànnusi fora e liddu liddu
dissi ca cu la garibbalda truppa
nun ci spartiva chiummu emmancu stuppa.

XI
Ma intantu già l'armata piemuntina
pigghiava postu, mentri a menzu via
iva canciannu l'aria già cchiù fina
e lu culuri di la tirannìa,
scura e nniura di cori e chianu chianu
già russa di lu sangu sicilianu.

XII
A Garibbaldi poi si lu iucanu
ca essennu persunaggiu incontrollàbbili
sùbbitu ci svutò ripubblicanu
mentri pi governari in pianta stàbbili
al savoiardo pòrsiru vantaggi
cullabborazionisti e licchinaggi.

XIII
Pirchì stu generali in virità
nun ci assa mai pinzatu a la cunquista
e l'impresa ca si dimostrerà
vincenti ma ridicula a la vista
fu attenta e priparata a tavulinu
di ddu Camiddu ciriveddu finu.

XIV
Peppi, - ci dissi - tutto il meridione
ha misu manu all'arma e cu valìa
ha posto in fuga il pèrfido borbone.
Tu basta ca t'affacci accomusìa
e ti pigghi lu meritu e la gloria
svutannu al savoiardo la vittoria.

XV
E comu lu criaturi Pisacanu
ddu babbu ci cridì, partennu a razzu,
e chiddu ca nun fu colpu di manu
ma sulu di chiù sutta e d'intrallazzu
fu principiu di sorti disgraziata,
sdisulannu stu regnu a na palata.

XVI
E dannu casa a latri e malfattura
dessi la scusa a dda gran testa fina
d'interveniri cu la manu dura.
Sulu ca poi, camina ca camina,
Garibbaldi pinzava, ma a stu puntu
mi pigghiu Roma eppoi ci lu va cuntu.

XVII
Ma testafina lu capì a na botta
ca disturbannu l'aria papalina
s'assa nfuddatu assaidicchiù la lotta
mittennu in forsi puru la rapina
e senza appagnu e chiàcchiri di fera
lu rimannò di cursa a la Caprera.

XVIII
Ma no p'esigliu o pi cunnanna trista
pirchì menza di l'isula era so'
e si suspetta a ffari lu schiavista
si fici il soldo eppoi si l'accattò,
pirchì la patria è patria e sempri sia,
però la proprietà mancu babbìa.

XIX
È fatta - fece il savuiardo - e allura
sia fatta l'annessioni pi memoria,
pirchì l'impresa di sta truvatura
sia già ligittimata di la storia
e allura vota, sìculu, e perciò
sicciài curaggiu vòtici di no.

XX
E seicentu e sissanta e setti frati
l'èbbiru, stu curaggiu smusuratu
e nonostanti li minacci armati
svutanu e rivutanu di ddu latu
lassannu impiritura la memoria
e pigghiannu l'appuntu cu la gloria.

XXI
L'Italia è unita, il popolo è cu mmìa -
dissi lu savoiardu a l'intrallazzu,
e accuminciò cumpleta la razzìa
e li tisori li cugghiva a mazzu
e arricampannu ogni di chi truvava
mancu l'occhi pi chiànciri lassava.

XXII
Ogni cassadominiu cumunali
ca assupirchiò di poi di li sacchiggi
fu sanu sanu siquistratu e tali
sucatu in nomu di rigali liggi
pirchì la ranni e savuiarda panza
nun canusci musura né suttanza.

XXIII
Ogni chiesa di regula spugghiata
giammentri ogni tirrenu papalinu
fu spussissatu, ed ogni tassa isata
a livellu di furtu e di rapinu
sulu pi smusuratu conquibbussu
a lu grifagnu savuiardu mussu.

XXIV
E la terra prumissa fu la fossa,
e la miseria la liberazioni,
mentri l'eterna sìcula sommossa
puru si frammiscata a lampi e troni
nnenti ci potti contra a l'armamenti
ca Cadorna calava i cchiù putenti.

XXV
E carzarati a la furesterìa
a Finistreddi mòrsiru a cafolu,
o briganti o migranti, era la via
senz'autru versu di pigghiari volu
sinnò comu briganti di catina
in sempiternu sutta formalina.

XXVI
Pirchì briganti prima nun cinn'era?
Com'è ca poi ci vinni vucazioni?
E ammenzu a tanti chiàcchiri di fera
n'arresta sulu, a centru di questioni,
cirtizza ca ddu nòrdicu sviluppu
si raddrizzò, cunzànnusi lu tuppu,

XXVII
sulu grazi a lu sangu e li tisori
duisiciliani, e ddu risorgimentu
ca ni chiantanu a forza nta lu cori
cantatu nta li libbra a centu a centu
s'addimustrò, liggennuci la lista,
una misara guerra di cunquista.

XXVIII
Comu a Genova, "via dei bersaglieri",
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ma essennu nui meridionali e fieri
d'èssiri tali, pi nun dari bissi
è duvurusa nostra volontà
pritènniri sia fatta verità.
I
Come a Genova, "Via dei Bersaglieri",
dopo averla distrutta loro stessi.
Passati son cent’anni ma sembra ieri
che quella specie di re gli disse:
"Alfonso, distruggi a sacco e rappresaglia
la vile e infetta razza di canaglia."

II
Ed il prode La Marmora che fece?
Prima li pigliò a cannonate
poi a sciabolate come fossero pernici
dai bersaglieri e l'altri suoi soldati.
Ora però, per sfregio e fantasia
ci vogliono pure intitolar la via.

III
Perché, come finì, qua sotto? [al sud]
Piazze e vie Garibaldi a più non posso.
Sì, l'eroe dei due mondi, a dire tutto
ci sarebbe da sfondare un cesso
facendo solo appunto e contrappunto.
Non dirmi che dici! Non dirmi che racconto!

IV
Compare, quello era un ladro di cavalli
e faceva il pirata e il bucaniero,
e coi capelli lunghi fino alle spalle
perché un'orecchia ci mancava vero,
non per natura, ma la tagliarono via
perché campava di pirateria.

V
E alla grande casata savoiarda
sempre in bolletta e di dèbiti un abisso
per ora si leccherebbero la sarda,
perché campano con un chiodo fisso
per fare eterna guerra di conquista
gli serviva qualcuno intrallazzista

VI
Per riempirsi le casse già svuotate
e allora con l'aiuto degli inglesi,
con due navi e mille sgangherati,
senza provocazione e senza offese
e senza neanche dichiarare guerra
pigliò d’assalto questa nostra terra.

VII
Riparati i vascelli dietro a quei Britanni,
sempre questi inglesi, fonte di guai,
sbarcarono senza botti e senza danni
e cominciarono l'opera che sai
stabilendo con semplicità, precisi
che l'Italia la fecero gli Inglesi.

VIII
E mille e mille piastre ci costò,
comprati furono certi stupidi ufficiali
borboni traditori, che di suo
pèrsero la faccia tali e quali
e ognuno studiandosi ogni mossa
non contrastarono la camicia rossa,

IX
mentre quel siciliano sincerone,
che dette l’aiuto spassionato,
per cacciare fuori il re Borbone
presto capì la verità di stato,
che tra tante stragi e carneficina
avanzava la truppa garibaldina.

X
E Francesco protestò, con suo cugino
piemonte savoiardo, ma Camillo
rispose a tono e con pensiero fino
dichiarandosi fuori e candidello
disse che con la garibalda truppa
non avea da spartir né piombo e né stoppa.

XI
Ma intanto l'armata piemontina
prendeva posto, e a mezza via
andava cambiando l'aria già più fina
al colore della tirannia,
scura e nera di cuore e piano piano
già rossa del sangue siciliano.

XII
A Garibaldi poi se lo giocarono,
essendo personaggio incontrollabile
subito si dichiarò repubblicano
mentre per governare in pianta stabile
al savoiardo occorsero vantaggi
collaborazionisti e lecchini personaggi.

XIII
Perchè questo generale in verità
mai pensò tanto alla conquista
e l'impresa si dimostrerà
vincente ma ridicola alla vista,
fu attenta e preparata a tavolino
da quel Camillo, cervello fino.

XIV
Giuseppe, - gli disse - tutto il meridione
ai messo mano all'arma con valenzìa
ai messo in fuga il pèrfido borbone.
Tu basta che t'affacci come sia sia
e ti prendi il merito e la gloria
togliendo al savoiardo la vittoria.

XV
E come quel poveraccio Pisacani
quello scemo ci credette, partì a razzo,
e quello non fu colpo di mano
ma solo di più sotto e d'intrallazzi
fu principio e sorte disgraziata,
desolando questo regno una mazzata.

XVI
E dando casa a ladri e malfattori
diede la scusa a quella gran testa fina
d'intervenire con la mano dura.
Solo che poi, cammina cammina,
Garibaldi pensò, ma a questo punto
mi piglio Roma e poi glielo racconto.

XVII
Ma testa fina lo capì di botto
che disturbando l'aria papalina
fosse infuriata ancor di più la lotta
mettendo in forse, la rapina
e senza lagne e chiacchere da fiera
lo rimandò di corsa lì a Caprera.

XVIII
Ma non per esilio o per condanna trista
ma perchè metà dell’isola era sua
si sospetta che facendo lo schiavista
si fece i soldi e poi se la comprò,
perché la patria è patria e sempre sia,
però per la proprietà neanche si scherza.

XIX
È fatta - disse il savoiardo – e allora
sia fatta l'annessione per memoria,
perché l'impresa che ci ha dato sti tesori
sia già legittimata dalla storia
e allora vota, sìculo, e perciò
se tu hai coraggio votaci di no.

XX
E seicento e sessantasette frati
l'ebbero, il coraggio smisurato
e nonostante le minacce armate
votarono la scheda dall’altro lato
lasciando a imperitura memoria
esempio a una futura gloria.

XXI
L'Italia è unita, la gente ora e mia -
disse il savoiardo ai furbi intrallazzi
e cominciò completa la razzìa
e i tesori li raccoglieva, a mazzi,
ogni momento, una nuova ne pensava
e neanche gli occhi per piangere lasciava.

XXII
Ogni cassa di dominio comunale
che si svegliò dopo i saccheggi
fu di fatto sequestrata e tale
risucchiata in nome della regal legge
perchè la grande savoiarda pancia
non conosce né misura né sostanza.

XXIII
Ogni chiesa di regola spogliata
mentre tutta la terra papalina
fu spossessata, ed ogni tassa alzata
a livello di furto e di rapina
solo per lo smisurato piacere
al grifagno savoiardo muso.

XXIV
E la terra promessa fu la fossa,
e la miseria la liberazione,
mentre l'eterna sìcula sommossa
pure se mescolata a lampi e tuoni
nulla potette contro gli armamenti
che Cadorna calava più potenti.

XXV
E carcerati nella foresteria
a Fenestrelle morirono in massa,
o briganti o emigranti, era la via
senz'altro verso di prendere volo
se no come briganti da catena
in sempiterno sotto formalina.

XXVI
Perché briganti prima non ce n'era?
Com’è che poi ci venne la vocazione?
E in mezzo a tante chiacchiere da fiera
resta solo, al centro della questione,
certezza che il nordico sviluppo
si raddrizzò, acconciandosi lo chignon

XXVII
solo grazie al sangue e ai tesori
duesiciliani, e del risorgimento
che ci inculcarono a forza nel cuore
cantato sui libri a cento a cento
si dimostrò, leggendo poi la lista,
una misera guerra di conquista.

XXVIII
Come a Genova, "via dei bersaglieri",
dopo che la sfasciarono loro stessi.
Ma essendo noi meridionali fieri
d'essere tali, per non dare il bis
è doverosa nostra volontà
pretendere che si faccia verità.

Giovanni Piazza
(siciliano)

Giovanni Piazza
(siciliano)

[ Indietro ]