Ti stæ pe êse trasportòu inta pàgina nêuva
http://www.francobampi.it/zena/lengoa/proposte/index.htm
Intrâ >
A léngoa >
Proposte di atri in sciâ grafia
[ Inderrê ]
[ Steva De Franchi ] [ Gian-Giacomo Cavalli ] [ Olivieri ] [ Casaccia 1851 ] [ Paganini ] [ Bacigalupo ] [ Casaccia 1876 ] [ Gazzo ] [ Gazzo - Chiave ortografica ] [ Gazzo - Voci omofone ] [ Gazzo - Spiegazioni di parole ] [ V. D. M. ] [ Gismondi 1955 ] [ Gismondi 1949-1974 ] [ Schmuckher ] [ De André ] [ Petrucci ] [ Costa ] [ De Carlo ] [ C. P. P. ] [ a parma ] [ Toso ] [ (Toso ?) ] [ VPL 2-II ]
[ VPL ]
[ Conrad ]
Da
sempre se discutte in scê quae a segge pe-o zeneise a scritua ciù corretta, ò
armeno quella ch'a conven de ciù. A situassion e e difficoltae che sciòrtan feua son
mostrae e misse in ciaeo, in to mòddo che solo lê o l'é bon a fâ, da Paddre Angelico Gazzo
inte l'Illustrazione della chiave ortografica, ch'a s'attreuva in Premessa
a-a seu tradussion in zeneise da Divinn-a Commedia de Dante Alighieri. O Gazzo o
scrive:
Ortografia vale retta scrittura, e tale non può essere, se non
dispone dei necessarii caratteri onde rappresentare i suoni tutti di un
linguaggio, senza confusioni né deficienze. Or siccome all'Alfabeto latino
tali segni fanno difetto, la vera ortografia, per tutte le lingue che se ne
giovano, non esclusa l'italiana, è un pio desiderio. Fin da principio gli
Scrittori si son trovati alle prese con due difficoltà, per la convenienza
di rappresentar i suoni senza tradire l'etimologia dei vocaboli. Di qui due
metodi che combattono per la prevalenza: l'etimologico poco curante della
rappresentazione fonetica, facendo assegnamento sulla pratica del lettore;
il fonetico che, viceversa, si attiene a questa, lasciando agli intelligenti
la ricerca dell'etimologia. Il meglio che per conciliarli si è potuto
escogitare è di allontanarsi il meno possibile dal primo, giovando al secondo
con accenti e con nessi di lettere regolati da norme più o meno fisse, a
ciascun idioma speciali. Per ciò che concerne l'italiano basti rammentare le
assennate proposte del Petrocchi e divulgate co' suoi Dizionarii, per agevolare
«la precisione della pronunzia che importa all'unità della lingua, e importa
alla scienza». L'idioma che meno pensiero si sia preso della rappresentazione
fonetica (ma che con gran cura vi provvede nelle scuole) è l'inglese; e qualcosa
di simile è avvenuto nel nostro. La ortografia genovese è sempre stata
oscillante fra i due metodi, variando nel corso dei secoli secondo il gusto
degli scrittori; come si vede confrontando le diverse edizioni di un medesimo
autore, l'ortografia del secolo XVI con quella del XVIII (Gerusal.
deliverä', Cavalli, ediz. 1665 e 1745, De Franchi ecc.) e con le
diverse del secolo XIX, fra cui quelle della Stamperia Casamara, del Sciô
Tucca, dell'Olivieri, del Piaggio, del Randaccio; né guari persuade il metodo
del Casaccia, perché qua e là incerto e poco razionale, onde in più parti
riesce inferiore all'antico del De Franchi e della Gerusalemme. Infatti
nessuno segue appuntino il suo Vocabolario, e tutti vi fanno qualche strappo,
principalmente in ciò che riguarda l'accentatura.
Ciò avviene perché, mentre ogni lingua a poco a poco, s'è foggiata
quell'ortografia che meglio le si confà, al genovese, che se la veniva foggiando,
fu strappato di mano il lavoro, per adattargli l'ortografia dell'italiano,
con qualche rabberciamento. Eppure il genovese ha suoni, modulazioni,
rafforzamenti, note rapide e note sostenute; una fonologia tutta propria cui
mal può rappresentare l'ortografia toscana. Ma non tutto quel che converrebbe
si può avere, e ormai giacché o bene o male gli si è adattata l'ortografia
italiana, e a questa è avvezzo l'occhio dei lettori, a questa conviene
acconciarsi.
|
Quaexi pe mostrâ d'ese d'accordo con quante sostegnuo da Paddre Gazzo, o Gaetan
Frixon in ta Premessa al suo Dizionario moderno genovese
italiano e italiano genovese, Donath, Genova, 1910, o scrive:
L'ortografia seguita è quella in massima usata dai nostri poeti dialettali
moderni (il Piaggio, il Bacigalupo, il Malinverni, il Rapallo e il Tessada).
|
E, comme se no ghe ne fise abbasta, o Vito Elio Petrucci in ta seu Grammatica
sgrammaticata o dixe 'na cösa ch'a ne dovieiva fâ appensâ:
Normalmente l'eleganza e l'importanza ad un linguaggio sono date dalla presenza
del minor numero di segni diacritici (accenti e simili). Una loro puntigliosa
presenza, esclusa ovviamente la grafia fonetica nella quale sono unità di misura,
normalmente caratterizza i dialetti, le parlate locali. Una lingua o un dialetto
scritto che abbia acquistato velleità letterarie li limita a casi dubbi e ad
esigenze specifiche.
|
Dite queste cöse chì, beseugna mettise o cheu in paxe e piggiâ notta che, ancon a-a
giornâ d'ancheu, i doî metodi indicae da-o Gazzo son in competission. Alloa, pe chi ghe
n'ha coae, mi ripòrto in te pagine chì sotta cös'han dito in sciâ grafia do zeneise i
vari autoî copiando quello che liatri han scrito: pe questo tutte e pagine son in
italian.
In ta lista gh'ho misso ascì a grafia do grande Fabrissio De André perché l'é
ciaeo che no pòsso ascordâme da seu opera de diffuxon do zeneise. Tra l'atro, visto che
lê o l'ea ben ben conosciuo e ch'o l'ha avuo un gran successo in ta seu attivitae de
cantante, a seu scritua, scibben ch'a no sacce né de mi né de ti, a l'é fòscia a ciù
conosciua tra tutte e grafie ch'en staete proposte in to corso di secoli! Pe offrî mi
ascì un arregòrdo de 'n grande artista ch'o l'ha cantòu Zena in italian e sorviattutto
in ta nòstra bella parlâ, ho pensòu ben de dedicâ 'na pagina a-a grafia deuviâ da-o
Fabrizio. Pe finî ho inserîo a connescion verso e «18 regole da Grafia in ta U»
do Conrad Montpetit daeto che, de recente, l'é sciortia feua 'na coae de deuviâ 'na
«grafia in ta U», in parte ripiggiando quante dito dall'Olivieri in to 1841.
| De Franchi (1772) - "Ro
chitarrin zeneize o sæ strofoggi dra Muza" |
| Olivieri (1841) - Dizionaio |
| Casaccia (1851) - Vocabolaio |
| Paganini (1857) - Vocabolaio |
| Bacigalupo (1873) - Vocabolaio |
| Casaccia (1876) - Dizionaio |
| Gazzo (1909) - A Divinn-a Comedia |
| Gazzo (1909) - A Divinn-a Comedia: illustrassion
da ciave òrtografica |
| Gazzo (1909) - A Divinn-a Comedia: exempi de
paròlle pæge distinte da-a scritua |
| Gazzo (1909) - A Divinn-a Comedia: spiegassioin
de çerte paròlle zeneixi deuviæ pòco ò meno accapie feua da Liguria |
| V. D. M. (1920?) - Vocabolaietto |
| Gismondi (1955) - Vocabolaio |
| Gismondi (1949-1974) - Rilievi in sciô zeneise |
| Schmuckher (1981) - Dizionaio |
| A grafia do Fabrissio De André (1984) |
| Petrucci (1984) - Grammatica |
| Costa (1993) - Grammatica |
| De Carlo (1994) - Parolle do gatto |
| C. P. P. (1995) - Dizionaio |
| a parma (1996) - Critêi pe leze |
| Toso (1997) - Grammatica |
| (Toso ?) (1998) - Provinsa de Zena |
| VPL 2-II
- A grafia do "Vocabolario delle Parlate Liguri" spiegâ into volumme 2-II di
léscichi speciali |
| VPL
- A grafia do "Vocabolario delle Parlate Liguri" inta verscion do Conrad Montpetit |
| Conrad
Montpetit - E 18 regole da Grafia in U |
[ Inderrê ]
|