liguria@francobampi.it
[ Indietro ]
Wikipedia
La questione della Bandiera di Genova e della sua uguaglianza
a quella di Milano è trattata in modo palesemente contraddittorio su Wikipedia,
sito di cui è peraltro nota
l'inaffidabilità. Riporto qui sotto le citazioni integrali tratte da Wikipedia
corredate da un'immagine della pagina da cui sono state tratte.
- pagina su Genova, paragrafo "2.4 Simboli"
clicca
qui per vedere l'immagine della pagina di Wikipedia
L'uso del vessillo da parte dei Genovesi pare risalire ad epoche remote,
quando l'esercito bizantino stanziava nella città ed il vessillo della
guarnigione (una croce rossa in campo bianco) veniva portata in omaggio
nella piccola chiesa di San Giorgio, prospiciente l'antica piazza del mercato,
di origine romana.
Nel 1190 Londra e l'Inghilterra chiesero e ottennero la possibilità di
utilizzare sulle proprie navi la bandiera crociata genovese, per avere
la protezione ed il rispetto che godeva la flotta genovese nella zona
che controllava, nel Mar Mediterraneo e in parte del Mar Nero, sottraendosi
così ai numerosi attacchi di pirateria; per questo privilegio il monarca
inglese corrispondeva al Doge della Repubblica di Genova un tributo annuale.
L'Inghilterra, la città di Londra e la Royal Navy issano tutt'oggi la bandiera
di San Giorgio, e l'insegna fa parte dell'Union Jack, la bandiera nazionale
britannica.
Erroneamente lo storico Francesco Maria Accinelli indica lo stemma
milanese come derivazione di quello genovese («E mandati dalla Repubblica
500 balestrieri con la suddetta insegna in soccorso dei Milanesi nel 1247,
espugnata col loro valore la città Vittoria nuovamente fabbricata da
Federico II vicino a Parma, vollero i Milanesi per maggiore onore assumersi
dello stendardo de' Genovesi l'insegna»), che invece risale al 1066
[11], quando l'effige venne consegnata
ufficialmente dal papa Alessandro II (il milanese Anselmo da Baggio) ad
Erembaldo, capitano del popolo di Milano in rivolta contro l'Impero.
11. ^
Approfondimento sul vessillo cittadino
[Come si verifica facilmente, il link, copiato da quello presente su Wikipedia
alla data del 10 gennaio 2011, dà: "Pagina non trovata errore 404":
quindi quest'affermazione,
citatissima, non è supportata da nessuna fonte!]
- pagina sulla Croce di san Giorgio
clicca
qui per vedere l'immagine della pagina di Wikipedia
La croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in
campo bianco; graficamente è complementare alla croce di San Giovanni Battista.
Originariamente vessillo della Repubblica di Genova, venne poi utilizzata
dai crociati e in seguito adottata dall'Inghilterra, nonché da molte altre
nazioni e città.
(...)
L'uso del vessillo da parte dei
genovesi, invece, pare risalire ad epoche remote, quando l'esercito bizantino
stanziava nella città, e il vessillo della guarnigione (una croce rossa in
campo bianco) veniva portata in omaggio nella piccola chiesa di San Giorgio,
ma è di sicuro attestato nel 1096.
Nel 1190 Londra e l'Inghilterra chiesero e ottennero la possibilità di utilizzo
della bandiera crociata per avere le loro navi protette dalla flotta genovese
nel Mar Mediterraneo e in parte del Mar Nero dai numerosi attacchi di pirateria;
per questo privilegio il monarca inglese corrispondeva al Doge della Repubblica
di Genova un tributo annuale.
- pagina sullo stemma di Milano, paragrafo "2.1
Origine"
clicca
qui per vedere l'immagine della pagina di Wikipedia
L'adozione del simbolo della croce rossa in campo argento risale sicuramente
ad un'epoca successiva alla prima crociata, infatti tutti gli studiosi sono
concordi nel non ammettere l'esistenza di simboli araldici prima di allora.
La leggenda vuole che la croce venisse adottata dai crociati milanesi nel corso
della conquista del Santo Sepolcro
[Quindi Milano adottò la sua bandiera in epoca successiva al 1099].
- pagina sulla Bandiera del ducato di Milano
clicca
qui per vedere l'immagine della pagina di Wikipedia
Bisogna anche ricordare che esistono ipotesi secondo cui la bandiera
crociata venne adottata da numerose città dell'Italia settentrionale, tra
cui Milano, sull'onda della centralità economica e del prestigio politico
della potenza marinara della Repubblica di Genova, che usava questa bandiera
già trecento anni prima della sua adozione a Milano, e che la diffuse anche
in Europa, in particolare in Inghilterra.
La contraddizione all'interno
della stessa Wikipedia è quindi palese. Purtroppo, data la nota
inaffidabilità del sito, non è possibile risalire alle fonti corrette. Il
fatto grave è che, nell'attuale epoca dell'ignoranza, citare Wikipedia è, per
taluni, citare una fonte più che certa: per questo su Internet si sta diffondendo
sempre di più, come dato storico inoppugnabile anche se non corroborato da prove
documentali, che l'Accinelli abbia sbagliato!
[ Indietro ] |