Fantasie dixan. Saià. Ma gh'é da fase vegnì a pelle de gallinn-a solo a pensale, ve-o diggo mi. Comensemmo... No, primma de comensà l'é ben che v'avverte: mi son de quelli che han a pascion pe-e
cose antighe, che s'innamoan de careghe camoaè; de quelli che in scia punta do naso
mostran sempre ûn riondin de pûa a forza d'infialo in te sganzìe
E dito questo vegnimmo a-o faeto. Unn-a seia de burrasca. Aegua a roggi
A porta de casa peò non gh'é verso che-a se veuggie arvì. Forse perché staggo pensando a-i neigromanti medievali? No, perché staggo infiando in ta ciaveuia unn-a sigaretta a-o posto da ciave. Cangio arneise, arvo, ma non passo a-o maeximo. Che segge ingrasciou tutt'assemme? No. Dipende che intrando in to portego me son ascordou de serrà o paegua. Intro senza assende a lûxe, pe rispetto a-i santi conseggi da mae lalla Benardinn-a
bonanima (garzonin non t'avvià straggion!). Vaggo dunque all'orbetta, allungo unn-a man,
tocco quarcosa. Ih, che senso! Invece do caregon da lalla Benardinn-a, agguanto un naso,
sento di pèì che all'attasto se dieivan mostasci. Ohu! Ve l'immaginae che resato? Gh'é
da restaghe réddeni.
Profonda meditassion in sci-i caxi da vitta, poi partenza, comme tiôu in te un
cacciafrûsto, Atri dexe menuti de meditazion a bocca averta, e poi me gh'azzìo:
- Ohu! Ohu!... E cose sciâ ghe fà in casa mae? Comme sciâ gh'é introu? Cose a l'é questa mascherata? O me risponde con unn-a riverensa larga e rionda sbraççezando co-o cappello, che pà co spasse o lastrego: - Drietta do Fondego. Ghe son scciavo. - Drietta o Medeo, se scia m'ha combinou questo scherso con quella pelle storta de mae nevo... O me se reggìa comme ûn gatto quande se ghe pesta a coa: - E che nevo e nevo, Messè!... L'é duì giorni che in to Regno de Ombre, dovve staggo
de casa da quaexi quattro secoli, son ascidiou
- Messaggio? - Messaggio, segûo, messaggio! «Cerco neigromante medievale pe gara neigromanzia. Inintermediari. «Ghe staggo e me deciddo: m'abbollo de testa e infìo questo barcon preciso preciso che a l'é unn-a bellezza, e aoa... aoa scia me tia feua o nevo pellestorta? - Scia stagghe a sentì - ghe diggo a questo punto - l'é duì giorni defaeti che m'intesto a leze ûn libbro de neigromanzia stampou trei ò quattro secoli fà. Ma con quelli «u» a-o posto de «v» con quelle effe a-o posto de esse; con leze «affaffinato» dovve voeivan dì «assassinato» e «auuiuare» invece de «avvivare» à mae testa, scia se credde, a l'é diventà comme unn-a pignatta a-o boggio. Tutto chi. Aoa se scia voese levame o disturbo... Comme s'avesse parlou a unn-a miagia. - Ciasched'un deve dichiarà e seu poscibilitae - o me risponde secco - vinse chi riesce a sûperà l'atro. Attento che incominso. - E, scia l'incominse... O s'alliscia i mostasci, e poi de scatto ammiandome con euggi da foin:
- Astrologo, alchimista e neigromante, son da çittae de Zena personaggio importante. Conoscio di pianeti ogni loro influensa, posso savei da-e stelle se ven unn-a pestilenza. Se veuggio, cose magiche fasso co-a mae bacchetta; porieiva faghe vedde o diao in te l'ampolletta. - Beato voscià! - ghe rispondo mi non savendo cose dì e fà. E comme capita a tutti, senza manco pensaghe, tio feua a macchinetta, o pacchetto de sigarette e me ne aççendo unn-a. Ma ghe manca poco co non me fasse arrestà o fûmme in ta goa. Primma o l'arresta a bocca averta, poi o se dà di pugni in ta testa e o finisce pe addentase e die. - Arte da satanasso! - o cria. - Feugo da-e die... fûmme da-o naso... tisson in bocca. Scia l'ha vinto a primma man. Andemmo avanti. - Eh, ma aoa basta! - sbeutto mi - Ma scia non sà c'ho di doì de testa, che l'é
comme se me ghe picchessan con ûn mazzabecco?...
O se recilla
- Pe-i doì de testa subito ghe posso suggerì, o remedio segûo pe fali scomparì.
Un broddo de trae grigoe,
- Ah, no!... preferiscio piggiame un'atro cachet.
O resta abessìo
- Con un tappeto magico ve posso fà xioà; senza toccà mai scae porieì montà e chinà. Veu o caxio che propio in te quello momento se sente o rombo de un motore in çe. Non perdo tempo; l'agguanto pe na manega, o sponcio verso o barcon, spalanco e gioxie o costrinzo a ammià sciù. Non cieuve ciù: un gaelo de lunn-a co navega tranquillo fra e nuvie che se-a dan,
o rende a neutte lûminosa. L'ombra dell'aereo, bassa che-a pà ca tocche i teiti a ne
passa in scia testa parpellando comme unn-a cea-bella.
- Drago volante? - o me domanda tremando comme i veddri. - Ommi che xeuan - ghe rispondo trionfante - comodi comme se fûsan in te ûn palazzo. tro che tappeto!... Oramai son scadenou. O non me ne fà ciù puia; anzi veuggio mettìghela a lè, ma tanta da falo moì unn-a seconda votta. M'ascordo finn-a di santi conseggi da lalla Benardinn-a e aççendo tûtto quanto o lampadaio: - Capimmo? ghe crio scigoando comme-o Mefistofele. - Ciaeo senz'euio, senza stoppin
o sexendè, E zu a già a manopola pe insordilo con un menestron de voxi foreste, che pà d'ese
in ta tore de Babele! Zu mentre lè o me gia a-o largo, lùando
- Ah, sci?... - continuo mi. - Aspeta, aspeta. - E te metto in funzion anche questo. O l'é un finimondo. Passan in sciö schermo orchestre e cantanti gianchi e neigri. Trombe, saxofoni, batterie, bocche spalancae; donne co-o ballo de San Vito, ommi co-e convolscioin... - Basta! Basta!... Pietae!... Ma... Ma... cose-o l'é questo ramadan?... - o se lamenta, mangiandose i mostasci da-a puia. - Muxica! Muxica di nostri tempi!... E quella gente, a comparisce chi da tutte e parti do mondo; comme çercavi de fà voiatri co-a boccia de cristallo. E aoa scia fille sciù, in scia terrassa; veuggio faghe vedde dell'atro. - No, no!... Vixoin infernali!... Basta!... Basta!... - In scia terrassa!... ghe ripeto acciappandolo pe-o roobon e tiandomelo appreuvo... Da-a terrazza se domina a çittae. Miggiae e miggiae de luxi se riflettan in sce l'aegua do porto... montan in lunghe righe verso e artûe, mentre a Lanterna a dà de gren sciabbrae luminose a-o scûo da notte. - Zena!... - ghe bôrbôggio in te unn'oëgia, rantegando de goa comme un diao accostippou. - Zena!... - ripete o meschin, sbalordìo. O resta lì pe un pò co-a bocca averta, e poi o ghe dà inderrê; o se cega in ta riverenza o fà torna rondezzào cappello: - M'inchinn-o e me prosterno. Mai potenza d'ommo o de diao a l'é arrivà a tanto. Me daggo vinto Messè. Ma non pe questo scia l'arriescià a asmortà o feugo co ghe bruxià a carcassa un bello giorno. O m'é successo a mi, e pe tanto meno, de finì i mae giorni in sce unn-a fascinn-a secca. Scia fasse pûre scomparì a vixon. N'ho basta!... - Ma che fascinn-a! E che bruxiou!... Ohu, amigo!... Questa a non l'é unn-a vixon, a l'é realtae bell'e e bonn-a. Mi son un'ommo comme tutti i atri, anzi, meno di atri... - Meno di atri?... - o me fà lé maaveggiou. - Ma se capisce. Cose scia veu che segge mi de fronte a-i scienziati che han ottegnûo a scission dell'atomo... C'han inventou i missili... Creou di pianeti artificiali e che stan za stûddiando de andâ in ta lûnn-a?... - Comme? Comme?... - o me fà tutto sciatou - Tutto quello c'ho visto a non saieiva opera de neigromanzia?... - Ma manco pe rie! Realizzazioin dell'inzegno di ommi... - E scia pensan de arrivà anche in ta lunn-a?... - Da un momento all'atro. - Ah, no, eh? Oh, paì de no e de na!... A lûnn-a a l'é a nostra! A non se tocca. Proprietae privà, de strie, di maghi e di neigromanti, da quande o mondo o l'é mondo. Senza ciaeo de lûnn-a non se combinn-a ninte... E coxì dixendo, senza dame tempo de arvì bocca, o se asbrìa propio a ûn raggio da
lûnn-a, e-o te ghe dà tûtto sciù, derrè a ûn ratto pernugo
- Ûn momento - ghe crïo appreuvo - o ciaeo de lûnn-a non ve-o levià nisciûn. Scia vegne chi... - No, eh? - o me risponde affermandose un pittin. - Ne sò quante basta di vostri scistemi. Pe-e sette corne de Berlicche!... Scia credde che non l'agge visti i contatori da luxe in casa sò?... Unn-a votta arrivae lasciù, scia ne mettian a «tascia in scio ciaeo». E se non poriemo pagà... tacchete! Scia ne l'asmortian o ciaeo de lûnn-a, senza sentî raxon. Vaggo a dà l'allarme. E-o ripiggia a dasela tutto sciù... tutto sciù, sempre ciù aspedìa, faxendose sempre ciù piccin, finn-a a sparì do tûtto co-o sò cappellon e-a ciûmma de gallo. Fantasie? Peu dase. Ma demmo tempo a-o tempo, e ghe veddiemo... EMILIO DEL MAESTRO
[ Inderrê ] |