Trascrivo chì quarche regola ch'a serve pe fâ accapî in quae moddo e parolle zeneixi vegnan da-o latin. I tòcchi son scrïti in italian e coscì mi i còpio chì; cangio solo a grafia de parolle zeneixi pe adattâla a-a mae. [ Padre Angelico Federico Gazzo ] [ Ernesto Giacomo Parodi ] Padre Angelico Federico Gazzo
|
cl, pl = ci (anticamente scritto ch); | |
bl, gl = gi; | |
fl = sci (scritto anche sh); |
p. es.: cian, ciammo; gianco, gianda, ciongio; sciòu, sciûmme, sciancòu, sciôa, scianco. Parimente genuina, e non villana, è la forma dei verbi vei, crei, dei, per quanto ora sia prevalsa l'altra: vedde, credde, dovei; e così Dê, sineresi di Deus; meuo, neuo, ora mòddo, nòdo; peu, dappeu, feu, peuscia, ora pòi, feua, dòppo. Dalle rime antiche si inferisce che il possessivo mae si pronunciava stretto, mê, come tuttora in Polcevera. Conforme alla pronunzia italica, si raddolcivano pure con un e le finali tronche: mie, tie, zûe, làe in fine di dizione, facendovisi una pausa qualsiasi. In quanto a teu e seu, benché ora il popolo li usi indistintamente, pare che rappresentassero il plurale di tò, sò; e difatti ci si ravvisa l'influenza delle vocali e, i sull'eu, che perciò prende il suono turbato: tui, tuae; sui, suae, (tuoi, suoi) onde teu, seu; forse anche mae rappresenta il plurale femminile e neutro di mê (meae, mea), come trae è tuttavia il femminile di trei. Osserverò ancora che il nesso gli palatale italiano (benché il Casaccia graficamente lo usi in qualche vocabolo) è estraneo al genovese; e, nei casi che sfugge al suono gi, la L suona inalterato alla latina: billia, gilliâ . Né va dimenticato che la desinenza in e del femminile plurale, anche pei participi ed aggettivi in e, si mantiene costantemente, conforme all'italiano antico, di cui si riscontrano non pochi esempi nella Divina Commedia.
Le lingue Romanze o, per ristringerci ancora di più, l'Italiano e i dialetti Italiani derivano (è ormai una pazzia il dubitarne) dal solo e schietto latino, ciascuno per un proprio svolgimento (...)
Io ho, per esempio, trovato che nel dialetto Genovese e lungo accentato latono dà sempre ei (tela, habere, gen. teia, avei), ed e breve accentato sempre e (dexe, mego da decem, medicus), o ancora che o lungo accentato dà ó (sol = sô, corona = coronn-a), o finalmente che o breve accentato dà eu (feugo da focus, leugo da locus) e così via discorrendo.