1919: Eddington rileva la deflessione dei raggi luminosi
prevista dalla Teoria della Relatività Generale


Arthur Stanley Eddington (1882 – 1944)

la deflessione dei raggi luminosi
1. Einstein
2. Ulm 14-3-1879
3. Infanzia
4. Giovinezza
5. Laurea
6. Mileva Marić
7. I due figli
8. Ufficio brevetti
9. Annus Mirabilis
10. All'Università
11. 1a Guerra
12. Elsa Löwenthal
13. Gravità e luce
14. Anni Venti
15. Premio Nobel
16. 1927: Solvay
17. America
18. 2a Guerra
19. Americano
20. La bomba
21. Gli ultimi anni
22. Due foto
23. Il violino
24. Rel. ristretta
25. Rel. generale
26. L'uomo
27. Il mito

Esci

 

La comunità scientifica era scettica sulla teoria della relatività generale perché essa traeva origine da ragionamenti matematici piuttosto che da esperimenti o osservazioni. Come suggerito da Einstein stesso, nel 1919 l'astrofisico inglese Sir Arthur Stanley Eddington [eng] (28 dicembre 1882 - 22 novembre 1944) guidò una spedizione in Africa per osservare un’eclissi di sole: le misurazioni di Eddington verificarono che la luce emanata da una stella era deviata dalla gravità del Sole quando passava vicino ad esso, confermando così una delle più clamorose predizioni della teoria. Le osservazioni furono effettuate il 29 maggio 1919 in due posti diversi, rispettivamente a Sobral, che si trova in Brasile, e nell'isola di Principe, posta nel golfo di Guinea a ovest dell'Africa.
La figura mostra un raggio di luce emesso dalla stella posta in A che segue la traiettoria gialla curvata dalla presenza del sole. L'osservatore sulla Terra vede la stella nella posizione B ottenuta prolungando in linea retta il raggio luminoso che colpisce la Terra. Poiché la posizione A della stella è nota, misurando la posizione apparente B si può stabilire di quanto il sole abbia curvato il raggio luminoso.