Ho cominciato la mia attività politica iscrivendomi alla Lega Nord Liguria l'8 ottobre del 1992. Avevo capito, e ne sono sempre più convinto, che il federalismo è la giusta soluzione per uno stato come quello italiano che nasce unificando alla meglio, con sanguinose guerre di conquista, gli stati sovrani in cui la penisola era divisa e che rappresentavano, e rappresentano ancor oggi, le culture e le essenze dei popoli. Ricordo che in una intervista a una delle tante puntate di "Samarcanda", condotta da Michele Santoro, un anziano signore della campagna romana si lamentava dei disastri ambientali compiuti lì vicino a casa sua e ricordava come quei posti fossero belli e ridenti non molti anni fa. Io non conoscevo quei luoghi e forse non li vedrò mai: proprio per questo è indispensabile che sia lui a difenderli, a proteggerli. E deve essere lui perché quella è la sua terra. Da questo episodio ho maturato la profonda convinzione che, specie in Italia, il federalismo è il fondamento di chiunque, come me, voglia difendere l'ambiente in cui vive. Militai nella Lega e fui il responsabile per la Liguria della Commissione Università:
è ad allora che risalgono le mie prime
comparse pubbliche sui giornali.
Purtroppo dopo pochi mesi del governo Berlusconi, Umberto Bossi decise che era giunta l'ora di farla finita: avvenne così il famoso ribaltone. Per me e per altri leghisti genovesi la successiva sbandata a sinistra dalle Lega risultò intollerabile. In data 30 gennaio 1995 mi dimisi dalla Lega Nord, uscii dal gruppo consiliare comunale "Lega Nord Liguria" ed entrai a far parte del gruppo misto. Nella conferenza stampa del 1 febbraio 1995 scrivevo:
In quella conferenza annunciai di aderire alla nascente "Lega Italiana
Federalista", che faceva riferimento al sen. Sergio Cappelli di Savona,
Nel Consiglio Comunale di Genova ebbi la possibilità di formare un nuovo gruppo
Il tempo passò finché il 22 ottobre 1996 formalizzai la mia adesione a Forza Italia e presi la mia prima tessera nel 1997.
Ho partecipato alle elezioni comunali del 16 - 30 novembre 1997. Pur essendo consigliere uscente, non sono stato rieletto (sono il secondo dei non eletti). In data 2 gennaio 1998 ho ricevuto un biglietto anonimo che riproduco qui. Nel settembre 1998 sono stato nominato Coordinatore dei Dipartimenti della struttura metropolitana genovese di Forza Italia. Nell'ottobre dello stesso anno sono stato nominato responsabile del nuovo Dipartimento per il Centro Storico che nel gennaio del 2000 assunse il nome di Dipartimento per la Città Antica. Nel gennaio 1999 sono eletto in Forza Italia quale Coordinatore della circoscrizione in cui vivo: la Circoscrizione del Centro Ovest (San Pier d’Arena e San Teodoro). Fortemente convinto del fatto che la Liguria possiede il diritto internazionale e imprescrittibile di poter ritornare indipendente non avendo mai votato alcun plebiscito di annessione né al regno di Sardegna né al regno d'Italia, come invece hanno fatto tutte le altre regioni italiane, sono socio fondatore del Movimento Indipendentista Ligure, fondato a Genova il 14 gennaio 2001. Di tale Movimento ricopro la carica di Segretario. Ho partecipato alle elezioni del 13 maggio 2001 per il rinnovo del consiglio comunale della cittadina di Cogoleto e questa è la pagina Web che ho predisposto. Purtroppo, confermando le previsioni, la lista che mi ha candidato ha perso le elezioni. Ma Forza Italia è uno strano partito: alla data del 14 gennaio 2002 nessuno sa dirmi se io ricopro ancora gli incarichi di Coordinatore dei Dipartimenti della struttura metropolitana genovese di Forza Italia e di responsabile del Dipartimento per la Città Antica. Può essere interessante leggere qui l'intera storia. Si avvicinano le elezioni amministrative del 26 maggio 2002. Sollecitato dal Coordinatore metropolitano genovese di Forza Italia decido di autosospendermi da ogni incarico dirigenziale ricoperto in Forza Italia. In questa pagina documento questa ulteriore mia vicenda. Elezioni amministrative 26-27 maggio 2002: il Movimento Indipendentista Ligure decide di essere presente alla competizione per poter informare il più grande numero di cittadini genovesi dei diritti internazionali che la Liguria possiede: ed eccomi candidato sindaco per il M.I.L.! Le notizie sulla campagna elettorale sono riportate in quest'altra pagina. Per testimoniare e garantire la trasversalità del M.I.L. - Movimento Indipendentista Ligure dal 2002 incluso non ho più rinnovato l'iscrizione a Forza Italia. Franco Bampi |