Intrâ >
A léngoa >
Proposte di atri in sciâ grafia >
Fabrizio De André
[ Steva De Franchi ] [ Gian-Giacomo Cavalli ] [ Olivieri ] [ Casaccia 1851 ] [ Paganini ] [ Bacigalupo ] [ Casaccia 1876 ] [ Gazzo ] [ Gazzo - Chiave ortografica ] [ Gazzo - Voci omofone ] [ Gazzo - Spiegazioni di parole ] [ V. D. M. ] [ Gismondi 1955 ] [ Gismondi 1949-1974 ] [ Schmuckher ] [ De André ] [ Petrucci ] [ Costa ] [ De Carlo ] [ C. P. P. ] [ a parma ] [ Toso ] [ (Toso ?) ] [ VPL 2-II ]
[ VPL ]
[ Conrad ]
Fabrizio De André
Creuza de Mä
Dischi Ricordi S.p.A. 1984 |
I testi delle canzoni del capolavoro di Fabrizio De André «Creuza de Mä»
sono seguiti da alcune note per leggere il genovese adottato nella scrittura dei
testi. Riportiamo qui queste note.
PER CHI VUOLE PROVARE A LEGGERE
1) LE VOCALI
- é stretta (come felicità, fede, ferme, ecc.)
- è larga (come bello, cernia)
- û (come in francese salut, rue)
- negli altri casi le vocali si pronunciano come
in italiano
2) LE CONSONANTI
- ç (come la S aspra serpente, senza, sughero)
- z (come la S impura italiana, esame, esoso, esito)
- x (come la j francese de je, jeu, justement)
- scc (come in italiano - scentrato)
- n- (si pronuncia nasale senza mettere la lingua sul palato)
3) I DITTONGHI
- æ (come la è con l'accento grave, larga, aperta)
- eu (come in Francese feuil, bleu, amoureux)
4) ALTRE PARTICOLARITÀ DELLA LINGUA GENOVESE
- L'accento circonflesso si usa per i verbi all'infinito e per pronunciare
la û
- La dieresi allunga il suono delle vocali su cui è posta (ad es. mä -
mare si pronuncia maa)
- L'accento tonico viene indicato solo quando la parola non è piana cioè
quando non cade sulla penultima sillaba (ad es. volontà, fàscino, ecc.)
[inizio pagina]