Intrâ >
A léngoa >
Proposte di atri in sciâ grafia >
Padre Angelico Federico Gazzo
[ Steva De Franchi ] [ Gian-Giacomo Cavalli ] [ Olivieri ] [ Casaccia 1851 ] [ Paganini ] [ Bacigalupo ] [ Casaccia 1876 ] [ Gazzo ] [ Gazzo - Chiave ortografica ] [ Gazzo - Voci omofone ] [ Gazzo - Spiegazioni di parole ] [ V. D. M. ] [ Gismondi 1955 ] [ Gismondi 1949-1974 ] [ Schmuckher ] [ De André ] [ Petrucci ] [ Costa ] [ De Carlo ] [ C. P. P. ] [ a parma ] [ Toso ] [ (Toso ?) ] [ VPL 2-II ]
[ VPL ]
[ Conrad ]
Padre Angelico
Federico Gazzo
La «Divina Commedia» tradotta in genovese
Genova, 1909 |
[vocali brevi]
[circonflesso] [dieresi]
[apostrofo] [grave]
[acuto] [leggi di posizione]
[dittonghi] [consonanti]
CHIAVE ORTOGRAFICA
[inizio
pagina]
Vocali naturali e brevi.
- Si accentuano le sdrucciole, le tronche, e le piane che terminano con due vocali,
e le parole finite in n: ráccola, vosciá, cädéa, finío, fáççan, ancón,
píggio, cáccio, adéscio.
- In tali casi, l'accento acuto segna, il suono stretto di é, ó (= u tosc.),
e dell'ú ital.: bústica, gúmmio; réddeno, perché, apóggite.
- L'accento grave si segna sempre sulle è, ó larghe: òste, ò,
scròssua, bèllo, èstimo, rè. Sull'ù turbato nelle sdrucciole e nelle
tronche: ùmmio, rùstego, ciù.
- Non si accentano i monosillabi senza una ragione speciale (omofonia, vocali
larghe).
Vocali lunghe o sostenute.
Si distinguono mediante l'accento circonflesso, la dieresi o
l'apostrofo, e talora coll'accento grave, secondo queste norme:
[inizio
pagina]
-
Circonflesso:
- Sull'û, ne designa il suono turbato nelle piane, nelle
tronche lunghe, e fuori di accento: mûäge, mû, lûo, stramûo (cfr. 3).
- â, î desinenza, dell'infinito: dâ, finî.
- â, ê, î, ô (monosill.) pronomi di compl. oggetto: ô diggo,
î veddo, â ciammo, ê piggio (accusativo).
- â, ê, ô (strette) î nelle sdrucciole; ê, ô anche nelle finali
lunghe: îzoa, pêtene, ârçilo, scôrpena, avôxilo; lê, amô, mestê; ô
talora anche nelle piane: vôxe.
[inizio
pagina]
-
Dieresi:
- ä, ë (str.), ö (largo), nelle voci verbali tronche:
amä(-ta), diö dirò, ti ë tu sei.
- ä, ë (str.), ö (largo), ü (ital.) nelle sostenute fuori
di accento: pämía, pëtenâ, öxello, pösâ, afïlâ conciar pelli)
cümbín (columbinum).
- Anche nelle piane specialmente allungate per compenso:
pü(l)so, bä(ra)nça, ä(l)to,
cösa (caussa); föa (fabula), bä(rat)to,
b(ud)ë(l)lo.
- ï finale, sostenuto, non apocop.: duï due,
doï dolori, luï lupi.
- ï staccato da vocale dopo c, g: gïâ càccï-a
(caccila).
[inizio
pagina]
-
Apostrofo:
- Oltre l'uso comune, distingue dalle desinenze verbali i nomi
apocopati: con dieresi o senza: banca', morta', stra', lü’, fï'.
- Distingue le preposizioni articolate: da', a', pe'e,
cu'o.
- è', ortograficamente nelle finali dove non è proprio il
dittongo æ: trè' (tres femin.), sé' (sitim).
NB. Potrebbe servire anche per i nomi in ô, ê (cfr. 5, d).
[inizio
pagina]
-
Grave:
sulle è, ò larghe sostenute. Mancandoci un segno speciale, serve l'accento grave:
- sull'è aperta sostenuta nelle piane e nelle sdrucciole: èrba,
vèrsilo; e così sull'ù turbato, sdrucciolo e sostenuto: ùrtimo.
- sull'ò aperta nelle sdrucciole soltanto, (sulle piane e le
tronche ô: cfr. 6 a, b): stòrçilo. (cfr. sotto 10).
[inizio
pagina]
-
Acuto:
sull'ú (ital.)sostenuto nelle sdrucciole, per la stessa ragione (cfr. 8):
scúrilo (cfr. 10).
[inizio
pagina]
-
Leggi di
posizione. Le sostenute di cui sopra (8, 9) benché prive di un
accento proprio, sono distinguibili in virtù di questa legge:
- Le vocali sono sostenute in sillaba tonica, anche chiusa,
davanti all'r consonante: vòrta, vòrtilo, tòrto; èrba, scixèboa;
(quindi basta l'accento grave, per designare il suono aperto).
- Le vocali son sostenute sotto l'accento in sillaba aperta
davanti a una consonante scempia, non escluse z, x come sibilanti dolci:
mezo, ciödo, caro, mëqo, tèra, fito (cito), bäto, ciòma, ciöso
(clauso), sèrilo; mèximo, battèximo. (Non in éxito, ixe, examme
ecc. qui l'x essendo etimologico
(gs)).
- L’o iniziale spesso è largo (da au; ho, o lat.); ma
per mancanza di tipo speciale, non si segna se non quando è sostenuto:
önô, öxelli, öfœggio.
N.B. La sineresi di oro si suole scrivere öu anziché öo:
tezöu, möu, cöu.
[inizio
pagina]
-
Dittonghi.
- æ = e larga, sostenuta.
- œ = o turbato, pure sostenuto di sua natura.
- ay, œy, ey sono dittonghi rapidi: avaya, sey (siete), hœyva
(= ai, ei).
- òw dittongo rapido (da au, atus, ator lat.): consèrvòw, fòw, Pòwlo
(= òu). Si conserva l'ortografia antica in àoa (hac hora).
[inizio
pagina]
Consonanti
- Ñ faucale, sia staccato dall'n dentale, iñnoçente; sia
staccato dalla vocale: camiño, fiña, -e. (Mancando questo tipo si
supplisce con n-).
- S sempre aspro: cösa, parasô, sun.
- X sempre sonoro come j francese.
- Z sempre ronzante, e si usa anche per l's dolce: ûzo, préyza,
prezença, aze, mûza, spôza, preçiozo.
- Ç rappresenta la cosiddetta z aspra (ts) estranea al
genovese, che si pronunzia s, ss: puçço, víçio, straçça, çê.
- K facoltativo per ch. Distingue kì = qui da chi, pronome.
[inizio pagina]