zena@francobampi.it
Inderê
Franco Bampi - Daniele Caviglia

Problemi di grafia

Consonanti doppie

Ecco cosa dice: Ageno | Padre Gazzo | Parodi
(leggi dove)

Scrive Marco Cuneo, Vocabolario delle parlate liguri, Lessici speciali, 2 - II, Mare, pesca e marineria, Genova 1997: «L'intensità (o la lunghezza) della consonante non ha nei dialetti liguri nessun valore fonologico. In molti dialetti dopo una vocale breve accentata in sillaba aperta la consonante seguente può essere leggermente allungata, ma si tratta di una variante allofonica che varia non solo da località a località ma anche da parlante a parlante e da situazione a situazione (è favorita dall'enfasi)».

In questo contesto esiste una regola di pronuncia osservata dai parlanti: «Le consonanti pretoniche, ossia quelle che vengono prima dell'accento tonico, sono sempre pronunciate scempie». Significativa è la seguente sequenza: òmmo (uomo), òmétto (ometto), òmetìn (omettino).

Le varie grafie, specie quelle di scrittori non molto esperti, presentano rilevanti discordanze sull'impiego delle consonanti doppie. E avvertenze del tipo: in genovese «le consonanti scritte doppie si pronunciano scempie» (tratto dai criteri di lettura della collana "a parma", Le Mani, Recco, 1996) non risolvono il problema. Occorre quindi individuare una regola.

  1. Grafia Piaggio Casaccia. Questo metodo ricalca moltissimo la grafia italiana, pertanto la scelta delle consonanti doppie coincide spessissimo con quelle dell'italiano: ad es., il Casaccia registra corrî (correre) e diffiçile (difficile) anche se la doppia "r" e la doppia "f" si pronunciano scempie.
  2. Grafia Tradizionale Normalizzata. (GG II.33 e GG II.34)
    1. sono doppie le consonanti che seguono vocale tonica breve (nota: si presume intenda in parole piane; nel suo Dizionario Toso non sempre raddoppia le consonati in parole sdrucciole): fatto (insipido), maccia (macchia), càrega (carica), léppego (viscidume), pàrreco (parroco), rédeno (rigido);
    2. sono doppie tutte le consonanti che nella forma originaria latina (o altra) erano doppie;
    3. si scrivono doppie quando la parola assume un prefisso: miâ (guardare) dà ammiâ;
    4. (cfr. anche GG II.61) le parole alterate da suffisso mantengono la doppia anche se non corrisponde alla pronuncia: òmmo (uomo) dà ommetto (ometto), studdio (studio) dà studdioso (studioso).
  3. Vocabolario delle Parlate Liguri. Marca scempie tutte le consonanti pretoniche e si affida alla grafia usata dal collaboratore per quelle postoniche, ma la tendenza è quella di marcare scempie tutte le consonanti: crövilétu (copriletto), gatu (gatto), masu (mazzo).
  4. Grafia in U. Indipendentemente dall'etimologia delle parole:
    1. si raddoppiano le consonanti che vegnono dopo una vocale tonica corta: càrrega (carica), incredìbbile (incredibile), mànnego (manico) vìxxita (visita);
    2. si scrivono scempie le consonanti che vegnono subito prima di una vocale tonica: vedemmu (veidamo), belessa (bellezza);
    3. non si raddoppia mai la "n", la "r" e la "s" davanti a un'altra consonante.
  5. Proposta per un Sistema Grafico. Viene enunciata una regola di raddoppiamento secondo cui la consonante è doppia solamente dopo la vocale tonica breve delle parole piane terminanti con vocale scempia; altrimenti è scempia: maccia (macchia), càrega (carica), càmoa (tarlo), pròpio (proprio), xatta (scodella, piatto fondo). Di conseguenza scrive dùbio (dubbio) e dubbi (dubbi); presépio (presepio) e preseppi (presepi), vìçio (vizio) e viççi (vizi).
  6. Metodo Esotico. ---

Ecco cosa dice Ageno.
Ortografia per vocali toniche brevi in vocaboli piani, p.95-96. (...) In toscano la tonica in vocaboli piani è breve quando si trova dinanzi ad un nesso di consonanti diverse, altrettanto accade nel genovese. È pure breve in toscano innanzi a consonante doppia che si pronuncia rinforzata. Altrettanto avviene nel corrispondente vocabolo genovese fatta sempre eccezione nel caso in cui nel toscano si ha la linguale r dopo la tonica tæra 'terra'.
Se non che, mentre la pronuncia toscana fa sentire il rinforzo della consonante doppia, questo rinforzo non è per nulla sentito nella pronuncia genovese. (...) Ne deriva quindi che nell'ortografia del dialetto genovese adottata in questo studio la consonante doppia non serve ad altro che ad indicare la brevità della tonica precedente. Qualche esempio: gàggia 'gabbia', chéutto 'cotto', tùtto 'tutto', ghéubbo 'gobbo', rìcco 'ricco' ecc. Si scriverà e pronuncerà quàttro < quatuor senza far sentire la doppia tt, che il toscano fa sentire quando dice quattro.
Ortografia per la quantità della vocale tonica in vocaboli sdruccioli, p.96.
Mentre in toscano la tonica negli sdruccioli è sempre breve, nel genovese può essere breve o lunga. Valga il seguente esempio: tötano e zóveno. Per distinguere le due diverse quantità si applicheranno i due diversi accenti. Come si vede, nelle scrittura di sdruccioli si abbandonò la consonante doppia per indicare la brevità della tonica precedente come si fa per i vocaboli piani. In un caso speciale però si mantiene la doppia consonante, quando cioè ad una forma verbale piana colla vocale breve si applica una enclitica, onde ne risulta un vocabolo sdrucciolo: méttighe 'mettivi' e 'mettervi', pìggine 'pigliane' ecc.
Se invece la forma verbale piana ha già la tonica lunga, naturalmente vi si applicherà l'accento circonflesso: rêsite 'reggiti' ecc.
Ortografia delle consonanti protoniche, p.96-97. Lo scopo di questi scritti, se pure qualcuno li leggerà, è quello di far conoscere la vera pronuncia del genovese quale è parlato, poiché l'ortografia adottata a scriverlo fu in tutti i tempi capricciosa e infedele. Onde chi non è genovese, se pure, a leggerlo, lo intenderà, non potrà mai fare l'idea del modo nel quale si deve pronunziare. (...)
Dunque è stabilito che in nessun vocabolo genovese può trovarsi scritta consonante doppia se non quando si vuole con ciò indicare la brevità della vocale precedente.
In toscano alla prima persona singolare del presente indicativo tocco, ballo corrisponde l'infinito toccare, ballare. Nel genovese a tócco, bàllo, dove la doppia consonante non ha altra funzione che di indicare la brevità della tonica, corrisponderà l'infinito tocâ, balâ. All'infinito chéugge 'cogliere' il participio cugéito; a bàtte < batuere corrisponde battûo 'battuto'; a sostantivi ed aggettivi si possono aggiungere desinenze che, trasportando l'accento, rendono protonica la consonante, segno della brevità della tonica. Nel vocabolo che ne risulta, non si scriverà più la doppia consonante, diventata protonica, ma la si scriverà semplice; vedasi: ghéubbo e gobétto; gàllo e galinn-a; càppa e capéllo ecc. In tal modo si trascrive la vera pronuncia genovese.
Influenza della consonante sulla quantità della vocale tonica precedente, p.97. Per indicare invece la pronuncia della tonica in vocaboli sdruccioli si sovrapporrà l'accento semplice, quando la quantità della tonica è breve, ed il circonflesso quando è lunga: zóveno, lùvego, lépego, rédeno ecc.; tötanu 'calamaretto', fâsene 'farsene', lêsighe 'leggervi' ecc.

Ecco cosa dice Padre Gazzo.
Pagina XXXII. Resta a dire delle consonanti doppie, che altri vorrebbe abolire come inutili, appunto come pel castigliano fu stabilito dall'Accademmia Spagnuola.
È certo che il rafforzamento delle consonanti genovesi non è, e tanto meno ora, come il toscano. Un certo rafforzamento c'era, e più sensibile nella pronunzia dei nostri vecchi, che ne avevano pure uno enfatico, o passionale, diremmo, che ancora, benchè più di rado, si fa sentire. Comunque sia, se le consonanti doppie si possono diradare, molte sono da conservarsi, perchè realmente sussistono: Rico, ato, leze, caze, eco non sono ricco, atto, lezze, cazze, ecco. Dopo le vocali sostenute le consonanti sono sempre attenuate; ma dopo l'accento, nelle sdrucciole, sono rafforzate: pòppulo, tìppico, çéllebre, quand'anche ortograficamente non se ne tcnga conto; e viceversa si pronunziano attenuate se precedono l'accento: come in çitæ, atastâ, afâre, ocûre, alontanâ, colêgio, attilòu, per quanto si possano scrivere raddoppiate.

Ecco cosa dice Parodi.
Arch. Glott. It., vol. XVI, p.107 in nota, 1905. Anche più importa toccare delle consonanti, che nell'ortografia comune del dialetto si scrivono doppie, benché vere doppie. nel dialetto non esistano. Io pure, per evitare difficoltà e complicazioni ho seguito l'uso volgare, quando la cosiddetta doppia vien dopo una vocale accentata; ma prima dell'accento ho sempre scritto consonante semplice, perchè in tal caso anche un toscano non potrebbe pronunciare diversamente da noi: a'kattu compro. ma aka'ta:, 'passu ma pa'sa:. E anche un toscano pronuncia breve la vocale accentata, seguita, come avviene spesso nei vocaboli dotti, da un gruppo formato di consonante e semivocale: in'vidja, ecc.; cosicché io ho potuto scrivere senz'altro a'bretju 'vidwa, e anche 'spasju o'fisju, inoltre ki'g2mow, ecc. La stessa osservazione si può fare per gli sdruccioli: tosc. 'timido 'agile, onde ho scritto semplicemente 'komudu, ecc.

Introduzione

Problemi di grafia
Grafie imprecise
Grafie a confronto
Alfabeto fonetico
Glossario
Dittonghi e iati

Accenti

Lunghezza delle vocali
Vocali prima dei digrammi
La "e" breve
Accento sui monosillabi
Gruppi vocalici

Vocali

Il suono [2] corto e lungo
I suoni [O], [u], [y]
La semivocale "u"
Il dittongo [Ow]
La semivocale "i"
La lettera "j"

Consonanti

Consonanti doppie
La "m" davanti a "b" e "p"
I suoni [s] e [z]

Note grafiche particolari

La "h" nel verbo avere
Lo iotacismo
Dittongazione rapida
La crasi
La metatesi
Preposizioni articolate
"inte" oppure "in te"?

Inderê