zena@francobampi.it
Inderê
Franco Bampi - Daniele Caviglia

Problemi di grafia

Il dittongo [Ow] atono e tonico

Nella grafia tradizionale vi sono numerose parole che terminano con il dittongo atono "ao". Tale dittongo rivela la sua presenza nel plurale di parole come come sùccao (zucchero) e sìngao (zingaro): infatti mentre al singolare il dittongo atono "ao" si pronuncia, specie nel genovese cittadino, [Ow], le forme plurali sùccai e sìngai si pronunciano esattamente come sono scritte (si osservi tuttavia che molto spesso, a causa del fenomeno della dittongazione rapida il dittongo finale "ai" è pronunciato "ei": tipicamente la parola çeixai, ceci, è pronunciata come se fosse scritta çeixei).

Il dittongo atono "ao" può anche trovarsi nel corpo della parola. Scrive Padre Gazzo: «Fuori dell'accento tonico, si suole scrivere intero il dittongo "ao", "au", anziché la sua contrazione in "òw": cauzâ (causare), cautëjo (cauterio) ecc., anziché còwzâ, cowtejo.».

La grafia delle parole che terminano con il dittongo atono [Ow] è problematica per i seguenti motivi

  • se si opta per la grafia "ao" l'individuazione delle parole che richiedono il dittongo atono "ao" non è immediata in quanto, pronunciandosi [Ow], occorre verificare la pronuncia del plurale;
  • se non si usa la grafia "ao" allora il plurale non segue la regola generale secondo cui la "o" diventa "i";
  • infine, se si decide di rappresentare il singolare così come si pronuncia allora sorge il problema di marcare il suono [O] che precede il suono finale [w]. Ad esempio la scrittura succòu (zucchero), dove si utilizza il simbolo "ò" dopo l'accento tonico, induce a ritenere erroneamente che il dittongo "òu" sia tonico, come in effetti è nella parola superòu (superato).

In tempi passati, talvolta nel Piaggio e nel Casaccia e ancor oggi in qualche parlata locale, si trovano parole scritte con il dittongo "ao" in posizione tonica. Precisamente il participio passato della prima coniugazione usava il dittongo tonico "ao": superao al posto di superòu (superato); il Casaccia registra cassaola (casseruola) al posto di cassòula, e Martin Piaggio scrive aoa (ora, adesso) invece di òua.

Per quanto detto risulta evidente che la soluzione deve essere trovata nell'ambito del sistema grafico complessivo.

  1. Grafia Piaggio Casaccia. Il problema viene risolto caso per caso senza indicare alcuna regola generale; risulta quanto segue:
    1. atono in fine parola: "ao": gambao (gambero), sûccao (zucchero);
    2. atono nel corpo della parola: "ao" e "au": laoâ (lavorare), autô (autore); causâ (causare);
    3. tonico: "ao", "ôu" ma in fine parola "ôu": cassaola (casseruola), superôu (superato); da segnalare a margine la grafia laôu (lavoro).
  2. Grafia Tradizionale Normalizzata.
    1. atono in fine parola (GG II.55): "ao"; (GG III. 23) segnala il problema di pronuncia: gàmbao (gambero), sùccao (zucchero);
    2. atono nel corpo della parola: "ö" e "ou" la scelta tra le due possibilità sembrerebbe effettuata in relazione alla pronuncia: ötunno (autunno), louâ (lavorare);
    3. tonico: "òu": cassòula (casseruola), lòu (lavoro), superòu (superato).
  3. Vocabolario delle Parlate Liguri. Scrive la parola in accordo con la pronuncia e quindi la grafia dipende strettamente dalla località che si considera.
  4. Grafia in U. Scrive sempre la parola come si pronuncia avendo introdotto il simbolo "y" per il suono [y] che elimina le ambiguità sulla "o":
    1. atono in fine parola: gàmbou (gambero), syccou (zucchero);
    2. atono nel corpo della parola: louâ (lavorare), ötynno (autunno);
    3. tonico: casòula (casseruola), lòu (lavoro), syperòu (superato).
  5. Proposta per un Sistema Grafico.
    1. atono: "ou" segnalando il problema di pronuncia: gàmbou (gambero), louâ (lavorare), sùcou (zucchero);
    2. atono derivato dal dittongo italiano "au": è consentito scrivere come si pronuncia: aotô opp. outô opp. ötô (autore), aotunno opp. ötunno opp. outunno (autunno);
    3. tonico: "òu": casòula (casseruola), lòu (lavoro), superòu (superato).
  6. Metodo Esotico. ---

Introduzione

Problemi di grafia
Grafie imprecise
Grafie a confronto
Alfabeto fonetico
Glossario
Dittonghi e iati

Accenti

Lunghezza delle vocali
Vocali prima dei digrammi
La "e" breve
Accento sui monosillabi
Gruppi vocalici

Vocali

Il suono [2] corto e lungo
I suoni [O], [u], [y]
La semivocale "u"
Il dittongo [Ow]
La semivocale "i"
La lettera "j"

Consonanti

Consonanti doppie
La "m" davanti a "b" e "p"
I suoni [s] e [z]

Note grafiche particolari

La "h" nel verbo avere
Lo iotacismo
Dittongazione rapida
La crasi
La metatesi
Preposizioni articolate
"inte" oppure "in te"?

Inderê