zena@francobampi.it
Inderê
Franco Bampi - Daniele Caviglia

Problemi di grafia

Grafie a confronto

In queste pagine vengono illustrati i più significativi problemi di grafia della lingua genovese che si incontrano nella ideazione di un qualunque sistema grafico. Per una migliore valutazione di tali problemi e delle varie soluzioni proposte, ogni problema è corredato da un confronto tra le seguenti grafie.

  1. Grafia Piaggio Casaccia: il vocabolario di Giovanni Casaccia, specie nella seconda edizione del 1876, fornisce la traduzione di moltissime parole "difficili" usate da Martin Piaggio nelle sue poesie; la grafia del Casaccia, a parte qualche raffinamento, coincide sostanzialmente con quella adottata dal Piaggio; infine moltissimi autori hanno fatto riferimento proprio al vocabolario del Casaccia per dirimere i propri problemi di grafia.
  2. Grafia Tradizionale Normalizzata: la proposta di una "grafia tradizionale normalizzata" è stata elaborata da Fiorenzo Toso nella sua "Grammatica del genovese" edita nel 1997 dall'Associazione "A Compagna"; è adottata in vari contesti, principalmente nelle pubblicazioni della collana "A Parma". È la grafia adottata nel Vocabolario compilato dallo stesso Toso, edito nel 1998 da Vallardi. Per comodità del lettore si citano, tra parentesi tonda, i capitoli e i paragrafi della sua "Grammatica" che trattano dell'argomento in discussione: ad es., (GG II.5) significa "Grammatica del genovese, capitolo II, paragrafo 5".
  3. Vocabolario delle Parlate Liguri: nasce dal Convegno metodologico di Sanremo (10-12 ottobre 1976) e adotta una grafia non fonetica corredata da una grafia fonetica semplificata che illustra, per ogni parola e variante, la corretta pronuncia. Qui ci occuperemo solamente della grafia non fonetica che è per la scrittura corrente.
  4. Grafia in U: è il sistema ideato da Conrad Montpetit; presenta spunti interessanti e notevole precisione ma, pur evidenziando alcune somiglianze con il "Vocabolario delle Parlate Liguri", è assolutamente innovativo.
  5. Proposta per un Sistema Grafico: si espone una possibile soluzione per un sistema grafico coerente e non ambiguo, non troppo discosto dalla cosiddetta "grafia tradizionale", qui di fatto rappresentata dalla "Grafia Piaggio Casaccia".
  6. Metodo Esotico: al fine di analizzare più proposte, se ricorre il caso si suggeriscono possibili soluzioni non presenti nelle precedenti grafie.

È stato volutamente omesso il metodo di Padre Gazzo sia per la notevole complicazione, sia per il fatto che nessun altro lo ha adottato all'infuori di lui, sia perché le proposte ritenute significative sono state indicate nella Proposta di un Sistema Grafico. Infine si omettono i metodi minori, spesso incompleti.

A corredo di questo confronto per i vari temi si riporta, quando è disponibile, la posizione dei seguenti autori:

Giancarlo Ageno, Studi sul dialetto genovese, Bordighera, 1957

Padre Angelico Federico Gazzo, La «Divina Commedia» tradotta in genovese, Genova, 1909

Ernesto Giacomo Parodi, Studi liguri, serie di articoli sulla rivista «Archivio Glottologico Italiano» scritti dal 1898 al 1905

Per questi autori, si usa la grafia ofiçiâ per la trascrizione delle parole in genovese, mentre per la trascrizione fonetica si usa la notazione SAMPA, qui illustrata alla voce alfabeto fonetico.

Note

  • Il simbolo "o sormontato da una lineetta" usato dal Casaccia è sostituito dalla "o con tilde" ( õ ), soluzione adottata di fatto anche dal Gismondi nel suo vocabolario del 1955.
  • Per motivi di chiarezza si fa sistematico uso dei simboli fonetici definiti in altra pagina.
  • Indipendentemente dalla grafia tutte le parole genovesi sono marcate in grassetto.

Introduzione

Problemi di grafia
Grafie imprecise
Grafie a confronto
Alfabeto fonetico
Glossario
Dittonghi e iati

Accenti

Lunghezza delle vocali
Vocali prima dei digrammi
La "e" breve
Accento sui monosillabi
Gruppi vocalici

Vocali

Il suono [2] corto e lungo
I suoni [O], [u], [y]
La semivocale "u"
Il dittongo [Ow]
La semivocale "i"
La lettera "j"

Consonanti

Consonanti doppie
La "m" davanti a "b" e "p"
I suoni [s] e [z]

Note grafiche particolari

La "h" nel verbo avere
Lo iotacismo
Dittongazione rapida
La crasi
La metatesi
Preposizioni articolate
"inte" oppure "in te"?

Inderê