Legumi, pasta, farina Una volta tutto il cibo veniva venduto sfuso. I legummi (legumi) erano in sacchi e venivano raccolti con una speciale paletta detta sàssoa. C’erano le lentigge (lenticchie), i faxeu (fagioli) di vari tipi, le faxoæle (fagiolane), i poisci secchi scciappæ (piselli secchi spaccati) e le castagne secche che, da cotte, diventavano reboe. La pasta secca era tenuta inte càntie (nei cassetti): la pasta per brodo era di carta sottî (di pasta sottile) perché potesse cuocere velocemente evitando di dare al brodo il gusto de vianda (sapore della pasta cotta). Per il brodo si usavano le reginette in rela (in matassa) e i fidelin o cavelli d’angeo (fidelini o capelli d’angelo). O succòu (lo zucchero) si vendeva sfuso, fasciato nella carta da succòu di un inconfondibile colore azzurrino. La carne si fasciava con il papê da maxelâ (carta da macellai) e le altre cose con o papê de strassa (la carta straccia). Il cartoccio di papê de strassa fatto a forma di cono è detto papaieu, mentre ciò che sta in un foglio di carta è detto papiâ (’na papia de fugassa). Allora come oggi la fænn-a (farina) era varia: con la fænn-a de gran si fa la pasta fresca, con la fænn-a de granon (mais) la polenta, con la fænn-a de castagne si fa la panella (castagnaccio) e con la fænn-a de çeixai (ceci) si fa la buonissima fainâ (farinata). Parlâ zeneize l’é ’n parlâ da scignori! Franco Bampi |