Pesci Le città di mare, come Zêna, godono di buon péscio frésco. In genovese pesce si dice péscio, al plurale pésci; come tutti i nomi può essere alterato in pesción (pescione), pesciùsso (pesciazzo), pescétto. La pinna è tradotta con âla oppure âa, la branchia si dice oêgìnn-a e la scaglia ovvero la squama è detta scàggia. La lisca in genovese si chiama rèsca, quella centrale, la più grossa, è detta rèsca de mêzo, diliscare, ovvero togliere la lisca, si traduce levâ e rèsche, operazione alquanto ardua se il péscio è pìn de rèsche (liscoso) e quindi pieno di spìnn-e (spine). Il buon profumo del mare, quel sapore gradevole dei pesci di scoglio è detto da noi arzìllo. Vito Elio Petrucci lo associa alla parola opposta, all’odore dei pesci che vanno a male: refrescùmme che egli definisce a spùssa de l’arzìllo. Il pescatore si chiama pescòu (pl. pescoéi) la pescheria è detta ciàppa da cui il termine ciapaieu per pescivendolo che ha come sinonimo la parola pesciaieu, anche se, al giorno d’oggi, si dice quasi esclusivamente pesciâ. Il péscio può essere conservato sotto sale e si chiama péscio sòu (pl. pésci sæ), in sarmoîa (salamoia) o a scabéccio (in carpione). Tra i pésci fréschi voglio ricordare, per i loro nomi non comuni, la léngoa (sogliola) e la luxèrna (cernia) per concludere con il cavàllo mæn o cavàllo marìn che è il simpatico cavalluccio marino. Génte de Lugàn, fàcce da mandilâ, quélli che do loâso preferìscian l'âa Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |