L'acqua Fortunatamente al giorno d’oggi tutti abbiamo in casa l’ægoa do condûto (acqua dell’acquedotto) che si preleva dal bronzìn (rubinetto) che in cucina è posto sopra il lavéllo (lavandino). L’ægoa è sostanza usatissima e quindi possiede molti attributi. Osservo subito che i genovesi usano ægoa per pioggia: ægoa menûa (acqua fine), ægoàssa oppure ægoa a derûo (acquazzone), ægoa a ramæ (acqua forte a più riprese). L’ægoa può essere sccétta o pûra (pura), nétta (pulita) e ciæa (chiara), ma può anche essere brùtta (sporca) o stórbia (torbida). Può essere legêra o fìnn-a (sottile) per lavare delicatamente il baxaicò (basilico) oppure pesànte (grossa) e se diventa un grosso fiotto viene detto róggio. C’è l’ægoa dôçe di sciùmmi (acqua dolce dei fiumi) e l’ægoa sâ do mâ (acqua salata del mare). L’acqua piovana è detta ciuvànn-a, ma più spesso ægoa de téito oppure ægoa de çê. Nel pandôçe (pandolce) si usa l’ægoa de sciô de çetrón (acqua di fiori d’arancio). L’ægoa può essere câda (calda), fréida (fredda), ziâ (gelata) oppure bogîa (bollita o bollente). Poi c’è l’ægoa de vivàgna (acqua di sorgente), l’ægoa de pósso (acqua di pozzo) e l’ægoa corénte (corrente). Ma se sta lì diventa ægoa goàsta (guasta) oppure màrsa (marcia). Infine attenzione all’ægoa coâ (acqua stagnante, cheta): se una persona è un’ægoa coâ, o una vórpe coâ (volpe cheta) allora è una persona subdola, infida. L’é mêgio o vìn câdo che l’ægoa fréida Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |