Cognomi Tradizionalmente i genovesi hanno tradotto in genovese i propri cognomi. Cito per primi i cognomi delle “quatuor gentes” di origine antica e feudale: gli Spìnoa (Spinola, 11 dogi) e i Döia (Doria, 6 dogi), ghibellini, i Grimàldi (11 dogi) e Fiéschi, guelfi. Tra le famiglie che hanno avuto dogi ricordo i Duràsso (Durazzo, 8 dogi più quello napoleonico), i De Mâi (De Mari, 4 dogi), i Negrón (Negrone, 4 dogi), i Pravexìn (Pallavicino, 3 dogi). Con un solo doge troviamo, tra gli altri i Axòu (Assereto), i De Feræ (De Ferrari), i Damæn (De Marini). Genovesi sono pure le famiglie Cangiâxo (Cambiaso), Maragiàn (Maragliano), Rósci (Rossi), Særa (Serra), Scîgoi (Sivori). E come non citare il poeta Baçigalô (Bacigalupo)? Pure nostri sono i cognomi Ghigión (Ghiglione), Maciavéllo (Macchiavello), Marçenâ (Marcenaro), Sciûto (Sciutto), Dödê (Dodero), Ciàpoi (Chiappori), Bagnæa (Bagnara), Scciafìn (Schiaffino). Interessanti inoltre i nomi cosiddetti del “contado”: Sciàccalûga (Sciaccaluga), Vàccamòrta, Bruxabòschi (Bruciaboschi), Spàllaróssa, Pàssalægoa (Passalacqua). Ricordo ancora Vigneu (Vignolo), Àntoa (Antola), Noêla (Novella), Pròulóngo (Pratolongo), Tôre (Torre), Cavìggia (Caviglia). Infine moltissimi nomi si volgono in genovese con la semplice caduta della vocale finale: Montàn (Montano), e il nostro indimenticato Nicolò Barabìn. Concludo scusandomi per tutti i cognomi che non ho citato. Radiocronisti: Pitalûga, Segalèrba, Scciàppacàsce, Bruxamónti e Tàggiavàcche Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |