La notte bianca Nella notoànn-a (nottata) tra l’11 e il 12 settembre Zêna (questo non lo traduco!) è stata teatro della néutte giànca (notte bianca). Quasi tutte le vie del centro, rischiarate dai moltissimi lumétti (luminarie), erano piene di banchetti (bancarelle) dove si potevano trovare le cose più disparate: cöse antîghe, cöse strànbe, scanbelétti con træ gànbe, bórse in pélle, pòrtaféuggi... Ma soprattutto si trovava da bere, tanta la bîra (birra), e da mangiare. Moltissimi i panétti (panini), ma anche fugàssa (focaccia) e frisceu (frittelle), forse non proprio a ûzo zenéize (alla genovese). Molti i dolci: cobelétti (pasticcini), amàndoe e nisêue mescciæ co-o sùcou (mandorle e nocciole mescolate nello zucchero), come le nêgie (cialde) di una volta. Ma lo spettacolo migliore era vedere la zoentù (gioventù): tanti erano già zoênòtti (giovanotti), ma molti erano bardasciàmmi (ragazzi) e i ciù picìn (più piccoli) erano portati in camalétta (a cavalluccio) dal proprio poæ (padre) o nella carosétta (carrozzina). Tanti, specie le fìgge (ragazze), avevano l’onbrisàllo e o panê de fêua (l’ombelico e il sedere di fuori) e cavelêe (capigliature) le più diverse e di tutti i colori. Molte demôe (giocattoli) tra cui ventoêle (girandole), scigoêli (fischietti) e balonétti (palloncini).E poi tanta mûxica (musica): curiosi træ càmmi (tre camion, al sing. càmio) lunghissimi, rumorosissimi e pieni di balerìn (ballerini). Qualcuno camminava sugli sgànpi (trampoli) e l’ordine era garantito dai Carabinê (Carabinieri) e dalla Poliscîa (Polizia). ... ma stæ aténti a-a vòstra pélle, mèrce in tæra, prêxi a-e stélle... Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |