Numeri Siamo arrivati al centesimo numero di “Parolle de Zêna”: un bel traguardo per questa rubrica dove sono state raccontate parole sempre diverse a testimonianza della ricchezza del lessico genovese. Allora, per festeggiare questo numero, parliamo di numeri. Cominciamo con i cardinali. Diversamente dall’italiano i primi tre hanno maschile: un, doî, tréi, e femminile: unn-a, dôe, træ. Gli altri, fino al 20, sono tutti diversi: quàttro, çìnque, sêi, sètte, éutto, nêuve, dêxe, ùnze, dózze, trézze, quatòrze, chìnze, sézze, dîsètte (la i è lunga! Per questo si ha anche la versione dinsètte), dixéutto, dixinêuve, vìnti. A questo punto i numeri diventano composti. Con la sola eccezione di vìnti e dei numeri terminanti in un e in éutto, dove si ha l’elisione: trentùn, çinquantéutto, i composti si formano così: 35 = trénta e çinque, trent’e çinque, ovvero trenteçinque (errato trentaçinque), sciusciantenêuve (errato sciusciantanêuve), e così per gli altri. In più si ripristina il maschile e il femminile per quelli terminanti in 2 e 3: vintidoî gàtti, trentetræ öche, da confrontare con quarantùn dònne. I numeri delle date sono sempre maschili: 2002 = doîmìlladoî. Gli ordinali sono simili all’italiano; cito quelli più diversi: segóndo, sètimo (o setén), nöno (o novén), dècimo (o dêximo o dexén), sedicêximo, dîsetêximo, ecc. Ricordo infine i sostantivi çentanâ (centinaio. maschile) e il plurale çentanæa (centinaia, femminile, errato çentanæe); migiâ (migliaio, maschile) e il plurale migiæa (migliaia, femminile, errato migiæe): o gh’à çentanæa de lìbbri, e génte êan vegnûe a migiæa. Dêxe miâ lîe; çinque cìtti de pàn; o l’é èrt’in cìtto: ànche sti chi són nùmeri! Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |