Frutta L’arma araldica dei Brignole raffigura un leone rampante sotto un albero di prugne perché, in genovese, la prugna si dice brìgna o brignón, mentre brigneu e brignêua denotano il pruno selvatico e il relativo frutto. La prugna secca si chiama damàschina, mentre le nostre meravigliose arselìnn-e sono ormai praticamente introvabili. Purtroppo la prugna si sta italianizzando come pure l’albicocca, che si dice bricòcalo, e l’arancio, che si chiama çetrón. Simili all’italiano sono gli altri nomi degli agrùmmi (agrumi) come limón (limone) e mandarìn (mandarino), ma il cedro si dice çéddro. Qui mi piace ricordare un agrùmme tipico della provincia di Sànn-a (Savona) che è il chinòtto. La mela e la pera al plurale sono méie e péie, femminili, mentre al singolare sono méi e péi, maschili, pur essendo diffusa la dizione méia e péia. Non danno problemi la pèrsega (pèsca), la nèspoa (nespola), la sciórboa (sorba) e il càcco (caco) detto talvolta giòspero. Curiosa è invece la “g” di ûga (uva) che nasce da ûva, perde la “v” (come brâo da brâvo) diventando ûa ed accoglie una “g” per evitare l’incontro delle due vocali! La ciliegia diventa çêxa, l’amarêna resta tale e la visciola si genovesizza in vìscioa o îscioa. La banana diventa banànna, e talvolta manànna; alla venditrice che gridava “Manànne! A sciusciànta l’unn-a” (banane! a sessanta l’una), che suona identico a “a sciusciâ ’nta lùnn-a” (a soffiare nella luna) veniva risposto “Provæ a sciusciâ ’nto sô!” (provate a soffiare nel sole). E li bâxi sòrvia bâxi / ògni tànto quàlche çêxa Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |