Maschile e femminile Femminile, in genovese, si dice feminìn; analogamente maschile si dice mascolìn: feminîle e maschîle sono due italianismi. La parola fìggio, al maschile, indica solamente il figlio, mæ fìggio (mio figlio), anche in senso figurato: i vìççi són fìggi de l’òçio (i vizi sono figli dell’ozio). Invece la parola femminile fìggia indica tre cose diverse: la figlia, mæ fìggia (mia figlia); la ragazza, a l’é ’na bèlla fìggia (è una bella ragazza); la donna nubile, a l’é ancón fìggia (è ancora nubile). Mah, curiosità delle lingue! Per passare dal maschile al femminile vi sono varie regole che dipendono dalla terminazione della parola maschile. La ‘o’ diventa ‘a’: méistro (maestro) / méistra. La ‘a’ diventa ‘essa’: dùcca (duca) / duchéssa. Fanno eccezioni parole come colêga, giòmetra, di evidente derivazione italiana. La ‘â’ diventa ‘æa’: formagiâ (formaggiaio) / formagiæa. La ‘ê’ diventa ‘êa’: camê (cameriere) / camêa. La ‘eu’ diventa ‘êua’: figeu (bambino) / figêua. La ‘ô’ diventa ‘ôa’: pastô (pastore) / pastôa. Si noti che anticamente le donne laureate erano pochissime e quindi dire dotôa era come dire saccente, saputella: per questo oggi si usa l’italianismo dotoréssa; così come si dice atrîce e non atôa. La ‘òu’ diventa ‘â’: cugnòu (cognato) / cugnâ; spozòu (sposo) / spozâ (ma ce ne sono altri?); Padre Gazzo segnala che il femminile dei mestieri in ‘ou’ è ‘éuia’: cuxòu (sarto) / cuxéuia. La ‘n’ diventa ‘nn-a’: bibìn (tacchino) / bibìnn-a. Come in italiano, infine vi sono molti femminili irregolari: gàllo / galìnn-a, fræ / seu, e via esemplificando. Se voéi astalâlo, dæghe mogê Franco Bampi Tutte le regole di lettura sono esposte nel libretto Grafîa ofiçiâ, il primo della serie Bolezùmme, edito dalla Ses nel febbraio 2009. |